Nel corso del progetto, il consorzio Construction Blueprint sta creando uno strumento web comune per anticipare le esigenze di competenze, utilizzando una metodologia Big Data a livello nazionale e regionale attraverso la combinazione delle informazioni provenienti da fonti primarie (indagine) e secondarie. Questo strumento supporterà i partner nel prendere decisioni riguardanti l’offerta formativa.
Questo strumento comune ha la sua base nei seguenti osservatori di costruzione:
- Osservatorio europeo del settore delle costruzioni (ECSO): si tratta di un’iniziativa nell’ambito di COSME, il programma dell’UE per la competitività delle piccole e medie imprese (PMI). Offre l’analisi del settore delle costruzioni in tutti i 27 paesi dell’UE e nel Regno Unito, al fine di mantenere aggiornati i responsabili politici e le parti interessate europee sulle condizioni di mercato e sugli sviluppi politici
- Osservatorio delle costruzioni della Fundación Laboral de la Construcción: uno spazio di dibattito, scambio e riflessione con parti sociali, istituzioni, organizzazioni e qualsiasi gruppo di interesse nel settore delle costruzioni spagnolo, tale da essere un punto d’incontro per professionisti ed entità di riferimento nel settore delle costruzioni.
- Osservatorio EU del parco immobiliare: contiene una banca dati, un mappatore di dati e schede informative per il monitoraggio del rendimento energetico degli edifici in tutta Europa. Copre una vasta gamma di temi relativi all’energia e fornisce informazioni sul parco immobiliare, sul consumo energetico, sugli elementi dell’edificio e sui sistemi tecnici di costruzione installati, sugli attestati di prestazione energetica, sugli edifici a energia quasi zero e sui tassi di ristrutturazione, ma anche su aree come la povertà energetica e gli aspetti finanziari.
- Osservatorio dell’UE sulla povertà energetica (EPOV): l’Osservatorio dell’UE sulla povertà energetica (EPOV) è una nuova iniziativa della Commissione europea per aiutare gli Stati membri nei loro sforzi per combattere la povertà energetica. Esiste per migliorare la misurazione, il monitoraggio e la condivisione delle conoscenze e delle migliori pratiche in materia di povertà energetica.
Restate sintonizzati per ulteriori informazioni sul sito web del progetto, qui