
Risultati
Il vantaggio e il beneficio principale dell’attuazione del progetto attuale è che esso riunisce l’industria delle costruzioni e gli erogatori di istruzione e formazione professionale (IFP), nel tentativo di stabilire un approccio strategico per i prossimi anni, al fine di affrontare la sfida relativa alla carenza di competenze dei lavoratori del settore e l’obiettivo di far corrispondere le competenze dei lavoratori con le esigenze e le richieste del mercato del lavoro. Questa nuova strategia sarà chiaramente collegata alla strategia generale per la crescita dell’industria europea delle costruzioni e complementare ad altre iniziative e misure attuate per il settore.
PESTLE Analysis
Rapporto sui fattori politici, economici, sociali, tecnologici, legali e ambientali che possono avere un impatto sull’industria delle costruzioni e che a loro volta possono influire sulla carenza di competenze, sulle lacune e sugli squilibri.
Status Quo sulle competenze settoriali
Rapporto sull’attuale “stato dell’arte” delle competenze settoriali dell’industria delle costruzioni che mostra: discrepanza tra le competenze attuali e future, al fine di stabilire le esigenze di formazione dei lavoratori del settore a breve e medio termine; stima del numero di lavoratori che dovrebbero essere formati e per quale profilo professionale; misure, raccomandazioni, azioni, ecc. per l’implementazione del Piano.
Rapporto sull’Analisi dei Bisogni di Competenze nell’industria delle costruzioni
Rapporto sui bisogni di competenze identificati nei paesi del consorzio, specialmente nei campi dell’efficienza energetica, dell’economia circolare e della digitalizzazione.
Roadmap e Piano d’Azione
La Roadmap riporta le strategie, le misure, le attività, i risultati e il piano d’azione da applicare per adattare la domanda di competenze e l’offerta attuale, che saranno conformi alla Strategia delle Competenze Settoriali, una parte fondamentale per implementare il Piano dell’Industria delle Costruzioni.
Mappa interattiva
Risorse digitali per la raccolta di buone pratiche e/o iniziative innovative che affrontano le lacune e il mismatch di competenze, così come le buone pratiche che raccolgono i benefici dei finanziamenti UE a sostegno di diversi percorsi di carriera, progetti di mobilità, opportunità imprenditoriali, ecc.
Corsi online
Una serie di corsi online sull’efficienza energetica, l’economia circolare e la digitalizzazione disponibili per tutte le persone interessate (studenti, lavoratori, formatori, responsabili della formazione professionale, ecc.)
Nuovi curricula formativi
Nuovi curricula formativi saranno progettati per aggiornare l’offerta IeFP per gli studenti e i lavoratori del settore delle costruzioni nei campi dell’efficienza energetica, dell’economia circolare e della digitalizzazione.
Competenze necessarie nelle imprese europee
I risultati della prima edizione dell’indagine con le risposte di quasi 2.000 aziende europee del settore delle costruzioni sulle competenze più richieste.
Disponibile. Risultati del fabbisogno di competenze nei 3 temi
Disponibili! Risultati dei fabbisogni di competenze trasversali
Osservatorio
Strumento web per anticipare i bisogni di competenze a livello europeo e nazionale, attraverso la combinazione di informazioni provenienti da fonti primarie (indagine) e secondarie. Questo strumento supporterà i partner nel prendere decisioni riguardanti l’offerta formativa.
Disponibile a marzo 2023
Rapporto sulle professioni e le qualifiche da sottoporre a modernizzazione
Rapporto di analisi comparativa che include le relazioni di abilità e competenze (specialmente legate all’efficienza energetica, all’economia circolare e alla digitalizzazione) che devono essere incluse nel processo di aggiornamento settoriale dei relativi profili professionali.
Rapporti nazionali sulla modernizzazione dei profili professionali
Rapporti nazionali finali sui profili professionali che dovrebbero essere aggiornati a livello nazionale, compresi i profili professionali settoriali pertinenti, accompagnati da una classificazione della necessità di essere aggiornati per sostenere il processo di qualificazione.
Disponibile a marzo 2023
Il modello Quintuple Helix e il Construction SSA
Report secondo i criteri del Quintuple Helix Model che contribuirà a creare la Sector Skills Alliance (SSA) e a implementare Blueprint in modo sistematico, garantendo il coinvolgimento e l’approvazione dei principali stakeholder e di un’alleanza di lunga durata.
Disponibile a marzo 2023
Materiale promozionale
Materiale promozionale per rafforzare e aumentare l’attrattiva dell’industria delle costruzioni.
Dissemiantion day finale
Evento de clausura en Bruselas para presentar todos los resultados y buenas prácticas del proyecto.
22 febbraio 2023. Cliccate qui per saperne di più!