Rapporto chiave disponibile per comprendere il contesto del l’industria edile

Risultati

Construction Blueprint pubblica i primi risultati del progetto, che consistono nell’analisi dei fattori politici, economici, sociali, tecnologici, legali e ambientali che interessano l’industria delle costruzioni.

Uno dei compiti principali di Construction Blueprint è l’analisi dei diversi fattori esterni che possono influenzare il settore e la sua trasformazione. Questo obiettivo è stato sviluppato attraverso un «Rapporto sull’Analisi PESTLE», in cui si studiano i fattori politici, economici, sociali, tecnologici, legali e ambientali che influenzano il futuro del settore e la sua formazione.

Questa analisi si basa su un modello di ricerca sociologica stabilito dai partner, che ha contribuito a descrivere la relazione tra lo Status Quo e la strategia per le competenze settoriali. Alcune delle principali conclusioni della presente relazione sono illustrate di seguito:

Fattori politici:
  • Un quadro politico stabile e lungimirante è fondamentale per garantire la sostenibilità del settore delle costruzioni.
  • Gli obiettivi politici a lungo termine dovrebbero essere accompagnati da fondi/finanziamenti adeguati. Sono inoltre necessarie politiche di sostegno volte ad aumentare gli investimenti nella ricerca e sviluppo, in particolare nel campo della digitalizzazione, dell’economia circolare e dell’efficienza energetica.
  • Sebbene la costruzione sostenibile sia generalmente all’ordine del giorno politico di Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lituania, Slovenia e Spagna. Tali politiche dovrebbero concentrarsi sull’efficienza energetica, sulla resistenza delle infrastrutture, sul cambiamento climatico e sull’economia circolare.
  • Le politiche pubbliche devono garantire che il sistema di istruzione fornisca le giuste competenze per rispondere alle richieste del mercato del lavoro.
  • Attrarre i giovani in edilizia è uno dei principali problemi del settore.
Fattori economici:
  • I principali fattori di competitività per le imprese di costruzione sono l’efficienza, il mercato del lavoro, il capitale umano, una forza lavoro qualificata, le conoscenze tecnologiche e metodologiche.
  • Il coinvolgimento di tutte le parti interessate rafforzerà l’immagine del settore.
  • L’istruzione e la formazione richiedono un maggiore sostegno finanziario per affrontare le sfide derivanti dalla trasformazione del settore (digitalizzazione, problemi ambientali).
  • È necessario mobilitare I finanziamenti privati per l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili di energia negli edifici.
  • L’introduzione di procedure amministrative e fiscali più flessibili per i lavori di costruzione renderebbe più attraente la ristrutturazione.
Fattori sociali:
  • Sono necessari maggiori sforzi per sviluppare strumenti efficaci per anticipare le competenze future.
  • I sistemi di formazione professionale ed educativa (VET) dovrebbero rispondere meglio alle mutevoli esigenze del mercato del lavoro.
  • Tutte le parti interessate dovrebbero partecipare al miglioramento dell’immagine del settore attraverso campagne. Per questo, il ruolo degli insegnanti di scuola era cruciale per attirare i giovani.
  • I sistemi dovrebbero essere riprogettati in modo da basarsi più sul riconoscimento dell’esperienza acquisita nei cantieri edili che sulla certificazione ufficiale.
  • Gli attuali sviluppi in termini di digitalizzazione, efficienza energetica ed economia circolare miglioreranno l’immagine settoriale, che dovrebbe attrarre un maggior numero di donne.
Fattori tecnologici:
  • La digitalizzazione e l’automazione dei processi nel settore delle costruzioni è una componente essenziale del settore professionale delle costruzioni moderne.
  • Il finanziamento pubblico svolge un ruolo importante nello sviluppo e nell’attuazione di nuove tecnologie e know-how.
  • Implementare il BIM sui cantieri è fondamentale per realizzare un’industria moderna. Inoltre, per le PMI è essenziale per finanziare la digitalizzazione.
  • Lo sviluppo e il successo di adeguate piattaforme online accessibili a tutti i profili dei lavoratori potrebbe contribuire ad un aggiornamento sistematico delle competenze e delle conoscenze necessarie per adattarsi alla trasformazione del l’industria edile.
  • I nuovi materiali avranno un impatto maggiore sullo sviluppo di edifici più sostenibili e più ecologici.
Fattori legali:
  • Abbiamo riscontrato alcune differenze giuridiche in Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lituania, Slovenia e Spagna. Alcuni paesi non hanno ritenuto necessarie misure speciali, mentre altri hanno ritenuto che la legislazione fosse ancora importante per raggiungere gli obiettivi nel campo dell’economia circolare e dell’efficienza energetica.
  • l’istruzione e la formazione professionale (VET) sono state riconosciute come un fattore importante per quanto riguarda il recepimento delle direttive sull’efficienza energetica nell’edilizia.
  • Le autorità pubbliche devono svolgere un ruolo importante nel campo dell’efficienza energetica e dell’economia circolare.
  • È stato affermato che uno dei principali ostacoli alla gestione sostenibile dei rifiuti da costruzione e demolizione è la mancanza di standardizzazione e tracciabilità per i materiali riciclati e i prodotti riutilizzati.
  •  Si propone di combinare le sovvenzioni con gli strumenti finanziari e gli incentivi fiscali per stimolare il rinnovamento efficiente sotto il profilo energetico e l’economia circolare.
Fattori ambientali:
  • I Passaporti per la ristrutturazione di edifici sono visti come strumenti utili per accelerare l’adeguamento del parco edilizio esistente.
  • Una legislazione rigorosa è un modo per prevenire il fai da te e le installazioni non professionali in edilizia.
  • Una gestione efficiente dell’acqua è un tema chiave dell’intero ciclo di vita degli edifici.
  • Nel campo dell’economia circolare, la legislazione differisce, rendendo più complesso il riutilizzo dei materiali da costruzione.
  • L’aggiornamento dell’attuale modello di formazione è fondamentale per aumentare la sostenibilità dell’ambiente costruito.

 Scarica il rapporto completo di «PESTLE Analysis» (in inglese)