Costruzione 2050: Costruire l’Europa di oggi e di domani

Le parti interessate del settore edile chiedono alla Commissione europea di promuovere una politica edilizia in linea con la situazione attuale e di proseguire con i principi della strategia “Costruire 2020”.

L’iniziativa settoriale l’iniziativa settoriale “Costruzioni 2050: Costruire l’Europa di oggi e di domani” è stata lanciata nel giugno 2019 da 17 importanti rappresentanti europei del settore edile, tra cui la European Construction Industry Federation (FIEC), laEuropean Federation of Building and Woodworkers (EFBWW) e la European Builders Confederation (EBC) -le tre organizzazioni europee settoriali che partecipano al progetto Construction Blueprint- cui si sono aggiunte in seguito altre 33 organizzazioni per invitare la Commissione Europea a migliorare lo sviluppo del settore edile attraverso una nuova visione dell’ambiente delle costruzioni.

La proposta promuove un’Alleanza europea per un’industria migliore e invita le istituzioni europee a definire un quadro politico adattabile per affrontare l’ecosistema edilizio in evoluzione e la sua trasformazione, aggiornando l’iniziativa Construction 2020. Inoltre, invitare gli Stati membri a garantire un approccio olistico, al fine di promuovere politiche e normative coerenti sull’ambiente edificato a livello europeo.

Il 19 febbraio, 40 rappresentanti delle principali associazioni dell’industria delle costruzioni si sono riuniti a Bruxelles per discutere dell'”Alleanza Costruzioni 2050″: Costruire l’Europa di oggi e di domani” e discutere su come sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza politica del settore. Questi principali attori dell’UE coinvolti nel processo di costruzione propongono un nuovo quadro di riferimento, basandosi, tra l’altro, sui risultati dell’attuale iniziativa “Costruzioni 2020”, seguendo i principi di seguito esposti:

  • Un approccio specifico e mirato al settore delle costruzioni perché il settore si trova di fronte al confine tra differenti catene del valore e la sua natura unica richiede un approccio unico.
  • Un quadro politico adattabile per affrontare l’ecosistema delle costruzioni in evoluzione e la trasformazione del settore.
  • Un approccio olistico alla definizione delle politiche al fine di attuare politiche e normative coerenti ed equilibrate.
  • Un forte partenariato tra le istituzioni europee, gli Stati membri e le parti sociali e gli attori del settore delle costruzioni per guidare la trasformazione del settore con le politiche e gli strumenti più adeguati.
Proposte per il 2050 nel settore delle costruzioni

Inoltre, gli attori del settore delle costruzioni ritengono che l’attuale iniziativa Construction 2020 debba essere rivista per realizzare appieno i suoi obiettivi: sostenere il settore delle costruzioni nel suo adattamento alle prossime sfide chiave e promuovere la competitività sostenibile del settore. Per questo motivo hanno presentato sette proposte:

  1. Stabilire un’unica responsabilità politica all’interno della Commissione Europea per l’edilizia in Europa e garantire che tutte le Direzioni Generali competenti siano coinvolte nelle future iniziative di politica edilizia.
  2. Stabilire un quadro di partenariato in cui le principali parti sociali dell’edilizia e le parti interessate, le istituzioni dell’UE e gli Stati membri si incontrino per discutere le principali sfide, sviluppare congiuntamente priorità, strategie e azioni mirate per affrontarle.
  3. I gruppi tematici dovrebbero riflettere sulle sfide e le priorità definite congiuntamente da tutti gli attori.
  4. Creare programmi di lavoro per i diversi gruppi tematici in modo da riflettere sulle priorità e su azioni mirate con scadenze chiare e responsabilità corrispondenti, definite congiuntamente da tutti i soggetti interessati.
  5. Creare un comitato direttivo orizzontale composto da tutti i soggetti interessati per garantire la coerenza tra le iniziative dei diversi gruppi tematici.
  6. Tutti i soggetti interessati dovrebbero essere debitamente coinvolti nel processo decisionale relativo a studi, priorità politiche e azioni mirate.
  7. Creare congiuntamente tabelle di marcia, piani di diffusione e piani di diffusione delle iniziative per aumentarne la visibilità politica e l’adozione da parte degli attori della costruzione a tutti i livelli.
La costruzione guarda avanti

L’edilizia è un settore fondamentale per la  crescita economica europea ed è una delle principali fonti di occupazione – secondo i dati, genera il 9% del prodotto interno lordo (PIL) e fornisce 18 milioni di posti di lavoro diretti -; questa osservazione sottolinea l’importanza di adattare il settore al mercato del lavoro e alla domanda sostenibile.

Se guardiamo al futuro, si prevede che circa il 75% della popolazione europea vivrà in aree urbane o in città intelligenti con edifici efficienti e accessibili dal punto di vista energetico, che miglioreranno la qualità della vita e richiederanno una ristrutturazione dei nostri edifici. Un grande comfort va di pari passo con le tecnologie digitali, che contribuiscono a garantire il ciclo di vita degli edifici e a integrare nuovi materiali più sostenibili. Questo scenario sottolinea la necessità di definire un nuovo settore edile, in cui le competenze dei professionisti soddisfino le esigenze del nuovo habitat.

Oggi l’ecosistema delle costruzioni impone un metodo di lavoro collaborativo, in cui la cooperazione o la co-dipendenza di tutti gli attori coinvolti è fondamentale. Per facilitare questo modo di lavorare, è fondamentale promuovere la digitalizzazione come strumento per favorire la comunicazione tra gli attori. Questa sfida, insieme ad altre specificate nell’iniziativa Costruire 2050, rappresenta il nuovo approccio al costruire che richiede:

  • Più posti di lavoro migliori e più sicuri che possano attrarre nuovi lavoratori con un profilo qualificato: Con il pensionamento dei lavoratori che invecchiano e la scarsa attrattiva del settore per i giovani, il settore delle costruzioni si trova ad affrontare la sfida di una significativa carenza di manodopera. Allo stesso tempo, è necessario che i lavoratori edili adattino continuamente le loro capacità e competenze a nuovi sviluppi come, ad esempio, la digitalizzazione, l’economia circolare e l’efficienza energetica.
    • Vantaggio potenziale: investendo nell’apprendimento permanente, in migliori condizioni di lavoro e protezione sociale, in un ambiente di lavoro più sano e sicuro e in una migliore promozione delle opportunità di carriera, il settore delle costruzioni può attrarre lavoratori qualificati e nuovi talenti. Affrontare l’attuale deficit di competenze e anticipare le future esigenze di competenze nel settore delle costruzioni significherà offrire ai cittadini europei posti di lavoro più numerosi, migliori e più sicuri.
  • De-carbonizzazione che contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile e al cambiamento climatico: Gli edifici sono responsabili di circa il 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni di CO2 nell’UE. Pertanto, essi offrono una grande opportunità per l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni. Per fare questo, è necessario stimolare la domanda del mercato per gli edifici sostenibili e adottare un approccio olistico nella ristrutturazione. Inoltre, i prodotti per l’edilizia sostenibile, l’uso di soluzioni di energia rinnovabile, gli elettrodomestici intelligenti e i sistemi di gestione, possono tutti contribuire alla futura economia a basse emissioni di carbonio.
    • Vantaggio potenziale: nella lotta globale contro il cambiamento climatico il settore delle costruzioni può svolgere un ruolo strumentale nel raggiungimento di una transizione equa verso gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Infatti, tassi di rinnovamento più elevati porteranno a una riduzione dei gas a effetto serra grazie al minor consumo di energia. Inoltre, il miglioramento dei processi di produzione dei materiali da costruzione e l’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili ridurranno le emissioni di anidride carbonica incorporate. Infine, un approccio olistico alla ristrutturazione degli edifici esistenti dovrebbe migliorare la resilienza del patrimonio edilizio esistente e contribuire alla sostenibilità della società e dell’ambiente.
  • L’industria sostenibile in cui si riducono gli scarti delle costruzioni e delle demolizioni e si favorisce un’economia circolare prospettica: L’edilizia con i suoi settori collegati è responsabile di circa la metà dei materiali estratti a livello globale, mentre i rifiuti da costruzione e demolizione rappresentano circa il 25-30% dei rifiuti prodotti nell’UE. Dal punto di vista di un’economia circolare, il settore offre grandi opportunità di miglioramento dell’efficienza delle risorse e del riciclaggio e riutilizzo dei materiali. Tuttavia, l’attuale mercato dei materiali riciclati e dei prodotti riutilizzati è tutt’altro che forte a causa dell’incertezza sulla qualità e sulla consistenza (cioè sui livelli di performance) e sulla  differenza di prezzo tra materie prime primarie e secondarie/prodotti nuovi e riutilizzati.
    • Beneficio potenziale: mettere il pensiero circolare al centro del settore delle costruzioni stimolerà l’assorbimento del mercato dei materiali riciclati e dei prodotti riutilizzati. Inoltre, sosterrebbe un maggiore utilizzo di materiali innovativi e la progettazione del ciclo di vita degli edifici, rendendoli adatti alla decostruzione, per consentire il riutilizzo dei prodotti e una migliore riciclabilità dei materiali.
  • Trasformazione digitale con un settore più innovativo grazie all’impegno nella ricerca e nella tecnologia: Il settore è sull’orlo di una trasformazione digitale che cambierà per sempre lo status quo. Tuttavia, questa trasformazione deve essere guidata in modo ottimale per fare in modo che aggiunga valore per l’intero settore e non lasci nessun attore in ritardo.
    • Vantaggio potenziale: la digitalizzazione del settore delle costruzioni ha un grande potenziale per aumentare la produttività, ridurre i costi di costruzione, alleviare gli oneri e le attività fisiche, facilitare il rinnovamento e la manutenzione attraverso una migliore raccolta e analisi dei dati, aumentare la tracciabilità dei materiali per il futuro riutilizzo e il riciclaggio. Questo significherebbe anche proprietari e occupanti più sani, soddisfatti e ben informati.
  • Ricerca e innovazione: Modelli di business innovativi, nuovi materiali, collaborazione digitale, produzione fuori sede sono solo alcuni esempi delle numerose soluzioni innovative sviluppate nel settore delle costruzioni. Tuttavia, l’assorbimento dell’innovazione e gli investimenti in R&S sono inferiori rispetto a qualsiasi altro settore. La sfida consiste nello stimolare maggiormente la ricerca e l’innovazione e nel creare il giusto quadro di riferimento per le imprese di costruzione per adottare e integrare le nuove tecnologie nei loro processi e nelle operazioni quotidiane – trasformando così il loro business.
    • Vantaggio potenziale: le politiche e le iniziative sostenute, volte a facilitare l’integrazione dell’innovazione e ad aumentare gli investimenti in R&S, incentiverebbero la penetrazione dei moderni metodi di costruzione e l’uso delle tecnologie digitali su più ampia scala.
  • Manutenzione delle infrastrutture e investimenti: Le infrastrutture pubbliche in Europa stanno invecchiando e richiedono manutenzione e potenziamento. Allo stesso tempo, il mercato richiede nuove infrastrutture per interconnettere le infrastrutture nazionali dei trasporti, dell’energia e digitali. In questo contesto, è necessario un mix di capitali pubblici e privati per finanziare la costruzione di nuove infrastrutture e la manutenzione di quelle esistenti, che sarebbero complessivamente meno costose del costo del non investimento.
    • Vantaggio potenziale: la manutenzione delle infrastrutture esistenti e la costruzione di nuove infrastrutture miglioreranno la mobilità in Europa e la sicurezza dei cittadini dell’UE. Inoltre, la manutenzione delle infrastrutture esistenti e la costruzione di nuove infrastrutture contribuiranno a ridurre l’impatto ambientale dei trasporti e i costi di viaggio. Infine, le infrastrutture a prova di clima e resilienti proteggeranno i cittadini e renderanno l’UE più competitiva a livello internazionale.
  • Assicurare la parità di condizioni a livello UE e internazionale: Nel settore delle costruzioni, la mancanza e l’errata interpretazione delle regole ha portato a pratiche come il lavoro nero, la frode/abuso sociale e il falso lavoro autonomo. Questi fenomeni creano una concorrenza sleale per le imprese di costruzione e un trattamento iniquo per i lavoratori. Inoltre, il mercato europeo delle costruzioni ha attirato imprese e lavoratori di paesi terzi. È di fondamentale importanza che questi attori rispettino tutte le norme UE applicabili e che aprano i loro mercati su base di reciprocità alle imprese europee.
    • Potenziale vantaggio: affrontare queste sfide, tra l’altro attraverso gli appalti pubblici e la legislazione sugli aiuti di Stato, significa garantire condizioni di parità a livello UE e internazionale. Ciò creerebbe condizioni più eque e competitive per le imprese dell’ecosistema edilizio dell’UE e condizioni più eque per i lavoratori edili.
  • Sviluppo urbano e città: Entro il 2050 le città saranno sempre più intelligenti: i settori rilevanti delle città (edifici efficienti, fornitura di energia rinnovabile, trasporto elettrico, infrastrutture pubbliche sostenibili, commercio, industrie e istituzioni pubbliche) saranno collegati tra loro attraverso una pianificazione integrata e nuove tecnologie. Il settore delle costruzioni mostra di essere pienamente integrato in questo contesto di sviluppo e gestione urbana più intelligente.
    • Vantaggio potenziale: una migliore integrazione del settore delle costruzioni nella dimensione urbana garantirebbe uno sviluppo urbano più intelligente. Ciò svolgerebbe un ruolo fondamentale non solo per ottenere una migliore mobilità delle merci e delle persone, ma anche per garantire ai cittadini europei un alloggio a prezzi accessibili.
Come affrontare le sfide nel settore delle costruzione?

Per gli attori del settore delle costruzioni, le circostanze uniche del settore delle costruzioni giustificano un approccio adeguatamente mirato. Inoltre, sostengono la necessità di un quadro politico adattabile, per passare dalla classica catena del valore del settore delle costruzioni a un ecosistema collaborativo, con una politica olistica e un forte partenariato tra le istituzioni europee, gli Stati membri e le parti sociali e gli stakeholder del settore delle costruzioni.

Scarica il documento completo al seguente link (in inglese)