Più di trenta agenti di settore spagnoli discutono delle barriere esistenti nel settore delle costruzioni per una sua trasformazione digitale, sostenibile ed efficiente

Il 26 novembre si è tenuto un incontro virtuale nell’ambito del progetto European Construction Blueprint, organizzato da Confederación Nacional de la Construcción (CNC) e Fundación Laboral de la Construcción che insieme al Gruppo consultivo nazionale stanno espandendo l’Alleanza per le competenze settoriali nel nostro paese (Spagna).

Alcuni dei principali attori del settore edile spagnolo hanno tenuto un incontro virtuale il 26 novembre, nell’ambito del progetto europeo Construction Blueprint, per parlare delle barriere che ostacolano l’implementazione dell’efficienza energetica, della digitalizzazione e dell’economia circolare nell’edilizia e l’approccio strategico alle competenze professionali nelle costruzioni.

A questo incontro, organizzato dalla CNC e dalla Fundación Laboral: hanno partecipato, tra gli altri, 31 rappresentanti di diverse organizzazioni, provenienti dai settori dell’edilizia, della formazione e dell’ambiente, nonché dai sindacati e dalle associazioni dei datori di lavoro; Istituto nazionale delle qualifiche (Incual);UGT-FICA; CCOO di Costruzioni e Servizi; CRN Centro di formazione professionale per l’edilizia e i lavori civili; il Consiglio Generale di Architettura Tecnica della Spagna (CGATE); la Federazione delle imprese edili di Burgos e Murcia; l’Associazione Nazionale Distributori di Ceramiche e Materiali Da Costruzione (Andimac); l’Associazione Nazionale delle Imprese per le Opere Verticali e Alte (Anetva); il Politecnico di Madrid; l’Ufficio spagnolo per il cambiamento climatico del Ministero per la transizione ecologica; l’Istituto di studi economici; l’Associazione spagnola delle società di ingegneria, consulenza e servizi tecnologici (Tecniberia); l’Associazioned dei costruttori delle Isole Baleari e Pontevedra; Pavimentos y Hormigones Carreras, SA; Ineco; l’Unità Tecnica per l’Edilizia e l’Energia dell’Università di Saragozza; il Consiglio superiore delle associazioni spagnole degli architetti (CSCAE); e l’Associazione degli Ingegneri Civili. Tra questi, hanno partecipato anche i membri del Gruppo Consultivo Nazionale (NAG) dei professionisti spagnoli dell’iniziativa Construction Blueprint, ufficialmente costituita il 26 ottobre.

Il Segretario Generale del CNC, José Pablo Martínez, è stato responsabile dell’inaugurazione e ha presentato il lavoro che, insieme a Fundación Laboral – leader di Construction Blueprint – e ad altre 23 istituzioni europee, viene portato avanti dall’inizio del 2019, nello sviluppo di un quadro strategico per le competenze settoriali che risponde alle esigenze di qualificazione presenti e future dei professionisti dell’edilizia nell’Unione Europea (UE).

“La ragion d’essere del progetto è stata quella di rispondere alla Nuova Agenda delle competenze per l’Europa – pubblicata nel 2016 dalla Commissione, che ha istituito un Piano generale per la cooperazione settoriale nel campo delle competenze, per creare alleanze all’interno delsettore -in questo caso, edilizia- con l’obiettivo di individuare le esigenze del mercato e sviluppare soluzioni concrete”. Con queste parole, Mª Ángeles Asenjo, direttrice del Dipartimento Progetti Internazionali della CNC, ha riassunto gli obiettivi delle iniziative settoriali “Blueprint” e ha evidenziato le sfide che l’Alleanza per le competenze settoriali sta promuovendo al fine di trasformare il settore europeo.

Sfide per l’edilizia

Una delle principali sfide che l’edilizia deve affrontare è la gestione dei rifiuti e la chiusura del suo ciclo sostenibile. “Per raggiungere questo obiettivo, un’area su cui ci concentriamo è la gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione (C&DW). In questo senso, un rifiuto potenzialmente riciclabile è un materiale con un’alta possibilità di essere reintrodotto sul mercato”, ha dichiarato Juan Diego Berjón, ingegnere e responsabile del Servizio gestione rifiuti di Valoriza Servicios Medioambientales del Gruppo Sacyr.

Berjón ha spiegato l’impatto economico, sociale e ambientale che la gestione del CDW ha sul settore e ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento dei lavoratori: “La consapevolezza dell’industria, in questo senso, comporta la creazione di nuovi profili professionali, come la figura degli agenti ambientali in loco, con un ruolo consultivo in termini di gestione e utilizzo della CDW”.

Inoltre, Berjón ha indicato la digitalizzazione come un modo per migliorare la tracciabilità dei rifiuti: “È qui che il BIM può aiutarci a migliorare l’informazione sui prodotti e la sua svalutazione”.

Continuando con questo ragionamento, Arturo Alarcón, responsabile dell’Area Sostenibilità e Costruzioni Sostenibili e coordinatore dell’Instituto Español del Cemento y sus Aplicaciones (Ieca), ha sostenuto che “attraverso le tecnologie possiamo affrontare le sfide delle costruzioni”, poiché secondo la sua esperienza: “Con il BIM possiamo integrare tutte le informazioni sull’edificio in modo che rimanga disponibile per tutta la sua vita utile e includere tutte le modifiche al progetto, al fine di avere lo stato più aggiornato dell’edificio”.

D’altra parte, Alarcón ha esplorato il contributo positivo che l’Internet of Things (IoT) offre nell’edilizia e ha portato come esempio i sensori permanenti collocati nella struttura degli edifici in modo che informino sullo stato dei materiali in tempo reale.

Per quanto riguarda il miglioramento del comfort e delle condizioni climatiche dell’edificio, Silvia Soutullo, ricercatrice del Dipartimento Energia dell’Unità Efficienza Energetica negli Edifici del Centro de Investigaciones Energéticas, Medioambientales y Tecnológicas (Ciemat), ha sottolineato l’importanza di tenere conto dell’ambiente.”Analizzare il clima e l’ambiente urbano per poter definire i punti critici e cercare di ottimizzare il funzionamento dell’edificio e realizzare costruzioni sostenibili”, è il lavoro preliminare che deve essere svolto in ristrutturazioni ed edifici sostenibili, ha detto.

Status quo della trasformazione settoriale

Le presentazioni hanno lasciato il posto a un dibattito sullo status quo di questi tre pilastri dell’edilizia, guidato da José Antonio Viejo, direttore dell’Area Formazione e Occupazione della Fundación Laboral, in cui ha sostenuto l’importanza che l’economia circolare avrà nel definire l’ecosistema delle costruzioni nei prossimi cinque anni, con la formazione come principale forza trainante per promuoverla e trasferirla a tutti i livelli della catena del valore.

Attraverso una consultazione dei partecipanti, sono stati raccolti risultati interessanti. In relazione agli ostacoli che impediscono la transizione verso l’efficienza energetica, i partecipanti hanno stabilito come criteri principali: tra gli altri, la scarsa consapevolezza sociale, seguita dall’eccesso di burocrazia e dalla mancanza di piani che promuovano politiche edilizie sostenibili. D’altro canto, è stato sottolineato il ruolo dei consumatori come principale forza trainante nella promozione dell’edilizia sostenibile.

Altri impedimenti che sono stati evidenziati per la digitalizzazione del settore sono: la mancanza di conoscenza del valore competitivo offerto dall’uso della tecnologia, la reticenza al cambiamento da parte dei lavoratori, i relativi investimenti economici o la mancanza di conoscenza da parte dei professionisti delle politiche e degli aiuti esistenti per digitalizzare le imprese e per efficienti riabilitazioni.

Più della metà dei partecipanti ha affermato che il BIM ha un ruolo chiave da svolgere nell’attuazione dei principi dell’economia circolare nel settore.