Construction Blueprint ha pubblicato il rapporto “Roadmap and Action Plan” che include le strategie, le misure, le attività, i risultati e il piano d’azione da applicare per adattare la domanda di competenze e l’offerta attuale
Alla fine del primo anno del progetto Construction Blueprint, il partenariato ha lanciato un “Piano d’azione strategico e una tabella di marcia” per ridurre il divario di competenze tra le esigenze dell’industria delle costruzioni e l’offerta di formazione settoriale, e per contribuire alla crescita, all’innovazione e alla competitività nell’industria delle costruzioni. Questo documento sarà implementato durante il periodo del progetto e oltre la sua conclusione.
Strategia
Il piano d’azione strategico mira ad anticipare i bisogni di competenze e ad abbinare la formazione ad essi, garantendo al tempo stesso l’apprendimento permanente e a rendere attrattiva l’edilizia. Questa missione è in linea con le attuali sfide del settore e fornisce una visione a medio e lungo termine che guida le fasi del progetto e gli attori del settore.
Questo rapporto evidenzia i principali parametri che devono essere stabiliti per realizzare un’industria moderna: sostenibilità, innovazione, affidabilità e impegno. Tutti questi pilastri rafforzano la “Sector Skills Alliance”” alleanza per le competenze settoriali e contribuiscono ad attuare la giusta strategia.
Per il raggiungimento degli obiettivi il partenariato ha stabilito delle linee strategiche che rispondono ai punti chiave individuati e che sostengono lo sviluppo dell’industria.
Tabella di marcia
Le linee del Piano Strategico sono strettamente correlate alle precedenti relazioni: “PESTLE Analysis” e al report sullo status quo “Status Quo Report”, che hanno definito la situazione attuale del mercato e le principali lacune che devono essere colmate per potenziare il settore come motore economico europeo.
In questo senso, il Piano d’Azione è stato concepito come un primo tentativo per raggiungere intese che permettano di sviluppare una strategia europea per far incontrare la domanda e l’offerta di competenze nel settore delle costruzioni.
Alcune delle azioni proposte saranno attuate nell’ambito del Piano d’azione, mentre altre sono al di fuori dell’ambito del progetto e richiederebbero il raggiungimento di altri accordi a livello nazionale nei paesi partecipanti, nonché il coinvolgimento di diversi attori esterni.
Scarica il «Piano d’azione strategico e la tabella di marcia» completo (in inglese)